Sia nell’ambito di una pista sterrata o ricoprendo una strada a più corsie con la portata di molte migliaia di veicoli al giorno, abbiamo le conoscenze tecniche per migliorare le prestazioni del sistema strade. I materiali da costruzione per strade stanno diventando sempre più costosi e scarsi, di conseguenza i costi per migliorare le prestazioni della pavimentazione sono aumentati.
Possiamo fornire le nostre conoscenze tecniche per sviluppare soluzioni, poiché ogni progetto è differente, offriamo la più ampia gamma di prodotti disponibili per il rinforzo dell’asfalto e degli strati non legati, così come geo-compositi di drenaggio per rimuovere l’acqua dalla sovrastruttura stradale.
L’utilizzo di queste tecniche porta ad una riduzione dello spessore dei materiali da costruzione necessari mantenendo le prestazioni; implicando quindi non solo un risparmio sui costi, ma anche di durabilità nel tempo della soluzione. La nostra gamma di prodotti per la stabilizzazione e rifacimento delle pavimentazioni stradali può aiutarti a ridurre i requisiti di manutenzione, l’uso dei materiali ed i costi per l’intera vita utile della struttura; il tutto mantenendo elevate prestazioni.
Indice dei contenuti
Impermeabilizzazione Ponti
Per preservare l’opera in calcestruzzo dall’anidride carbonica e l’acqua
Il manto impermeabile degli impalcati stradali ha il compito di preservare l’opera in calcestruzzo sia dall’attacco chimico dell’anidride carbonica, che per carbonatazione del cemento ne altera le caratteristiche meccaniche, sia dall’azione disgregatrice dell’acqua che si infiltra nelle fessure del calcestruzzo e lo disgrega durante i cicli di gelo e disgelo.
Il manto impermeabile serve anche a proteggere le armature metalliche del calcestruzzo sia dalla corrosione causata sia dalla carbonatazione che ne altera l’ambiente basico protettivo sia dall’azione corrosiva dei sali antigelo sparsi nella stagione invernale.
Da quanto sopra si evince l’importanza del ruolo del manto impermeabile sulla durata dell’opera e quindi è essenziale che questo rimanga inalterato nel tempo.
INDEX propone ai tecnici del settore un sistema di impermeabilizzazione basato sull’impiego di membrane TESTUDO ROAD vengono completamente incollate a fiamma all’impalcato, previa stesura di una mano di primer oppure la membrana autotermoadesiva AUTOTENE ASFALTICO EP POLIESTERE che invece si incolla al supporto per mezzo del calore passivo del conglomerato bituminoso o dell’asfalto colato che vi viene steso sopra.
Le membrane sono costituite da bitume distillato polimero armate con un tessuto non tessuto di fibra poliestere da filo continuo, sono conformi alla norma UNI EN 14695 e resistono alle temperature di stesa sia del conglomerato bituminoso sia dell’asfalto colato.
Malte e Conglomerati Bituminosi
Per la riparazione di pavimentazioni stradali
Abbiamo nel nostro catalogo prodotti malta da ripristino per il calcestruzzo e pavimentazioni cementizie. Riparazioni di pavimentazioni aeroportuali, fissaggi di chiusini, pozzetti, arredi urbani, recinzioni, cartelli, barriere, giunti autostradali, ecc.
Prodotti ad elevata velocità e resistenza come per esempio il RESISTO FAST che viene utilizzato per lavori dove è necessaria la transitabilità dopo poche ore.
Teniamo anche asfalti a freddo come INDERIP TOP REPAIR prodotto ideale nel campo della manutenzione e riparazione stradale per tutti gli interventi di ripristino di piani viabili disconnessi; utilizzabile anche per l’esecuzione di tagli per il passaggio di cavi, finiture perimetrali di tombini e pozzetti, raccordi fra pavimentazione a quote differenti, tubature ed altri impianti tecnici in genere.
Geocompositi per il rifacimento stradale
L’unione sinergica fra geogriglia e geomembrana
Il geocomposito emerso dalla ricerca e denominato AUTOTENE ASFALTICO ANTIPUMPING HE/TVP può essere considerato a tutti gli effetti come l’unione sinergica fra una geogriglia e una geomembrana SAMI (Stress Absorbing Membrane Interlayer). La geomembrana impermeabilizzante protegge gli strati sottostanti dall’infiltrazione dell’acqua e quelli sovrastanti dal fenomeno del pumping impedendo la risalita di acqua e di materiale fine causato dal “pompaggio” dovuto al traffico veicolare.
Essa inoltre inibisce il fenomeno di riflessione delle fessure e la fessurazione termica. Riguardo la funzione di SAMI si sottolinea il fatto che le ricerche in campo condotte da Mr. Monismith, uno dei massimi esperti mondiali di strade, hanno portato alla conclusione che uno strato di usura di 5 cm posato su di una membrana elastomerica SAMI di 2,5 mm, spessore coincidente con quello di AUTOTENE ASFALTICO ANTIPUMPING, stesa su una vecchia pavimentazione fessurata corrisponde ad uno strato di usura di 19 cm. Si è stabilito che uno strato di usura di 5 cm posato senza SAMI su di una vecchia pavimentazione fessurata, riflette le crepe in superficie dopo meno di 2 anni mentre dallo stesso strato con SAMI ci si può aspettare una durata di più di 10 anni.
La geogriglia di rinforzo contribuisce all’assorbimento delle tensioni e deformazioni indotte all’interno della pavimentazione dai carichi veicolari ed ambientali riducendo lo stato tensodeformativo dei singoli strati che compongono la sovrastruttura prolungando di conseguenza la vita utile della pavimentazione.
Stabilizzazione del Sottofondo Stradale
Per il rinforzo e il drenaggio dell’asfalto
Ogni progetto è differente, offriamo la più ampia gamma di prodotti disponibili per il rinforzo dell’asfalto e degli strati non legati, così come geocompositi di drenaggio per rimuovere l’acqua dalla sovrastruttura stradale, geogriglie in fibra di vetro e polimeriche o come la TRIAX™ che è una geogriglia tridimensionale in polipropilene, che svolge la funzione di stabilizzazione di strati granulari non legati aumentando la capacità portante della struttura controllandone i cedimenti.
TRIAX™ trova applicazione ottimale nella stabilizzazione dei sottofondi cedevoli in ambito stradale, ferroviario, aeroportuale ed in generale in tutte quelle applicazioni in cui si richieda un aumento di portanza della fondazione.
La nostra gamma di prodotti per la stabilizzazione del sottofondo e delle pavimentazioni stradali può aiutarti a ridurre i requisiti di manutenzione, l’uso dei materiali ed i costi per l’intera vita utile della struttura; il tutto mantenendo elevate prestazioni.
Stabilizzazione strade bianche
Strade in terra battuta compatte e resistenti
STABIL ROAD LEGANTE è adatto per la realizzazione di strade rurali, percorsi in parchi, giardini, campi di golf, impianti sportivi, aree giochi, ecc.
Viene addizionato al terreno con aggiunta di acqua per ottenere un impasto a consistenza terra umida in ragione di circa il 18% in volume. Si ottiene così un impasto che poi viene gettato e successivamente rullato per raggiungere la compattezza richiesta. La strada realizzata sarà così più stabile e resistente. Con STABIL ROAD LEGANTE otteniamo circa un incremento del 60% di resistenza a compressione rispetto all’utilizzo di solo legante idraulico. Se il terreno è selezionato e stabilizzato l’incremento di resistenza a compressione rispetto al comune legante idraulico può arrivare anche al 90%.