I sistemi termoplastici per il convogliamento sostanze chimiche, impiegati negli stabilimenti per la trasformazione delle stesse, devono essere in grado di garantire prestazioni sicure e costanti.
Forniamo ormai da anni per gli impianti per l’industria chimica, sistemi in plastica testati e di elevata qualità ideali per il trasporto, la gestione e il convogliamento sostanze chimiche pericolose e fluidi di processo. Ci impegniamo a proporre solo le soluzioni più efficaci per ridurre i tempi di installazione e il costo totale di gestione, migliorando le prestazioni sul lungo termine.
I nostri sistemi sviluppati per le reti industriali trasporto fluidi sono resistenti alla corrosione e espressamente progettati per movimentare miscele di agenti chimici pericolosi e aggressivi, anche ad alte temperature, mentre la strumentazione consente di raggiungere la massima accuratezza nei processi di dosaggio.
Indice dei contenuti
Valvole e raccordi per tubi in PVC-C
Il nostro sistema di tubazioni, raccordi e valvole in resina CORZAN™ è stato scelto in progetti multimilionari per il convogliamento di prodotti chimici necessari per il trattamento delle acque di scarico ed è l’ideale per tutte quelle applicazioni che prevedono l’uso di fluidi corrosivi. È una soluzione rapida da installare e con una lunga vita operativa e offre, come tutti i nostri prodotti, la garanzia di giunzioni sicure e di qualità.
Le resine PVC-C offrono completa compatibilità nel trasporto di acque da potabilizzare, di acque demineralizzate e di acque calde termali. Il sistema PVC-C FIP rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide nel campo dei materiali termoplastici e metallici per risolvere i problemi che si incontrano nelle linee di processo e di servizio nel settore industriale per il trasporto di fluidi corrosivi caldi e nella distribuzione di acqua sanitaria calda e fredda.
L’impiego di resine CORZAN™, ottenute da processi di clorazione del PVC omopolimero permette di garantire una elevata resistenza chimica, specificatamente nei confronti di acidi inorganici forti, basi organiche, soluzioni saline e alcaline e idrocarburi paraffinici. Se ne sconsiglia l’utilizzo nel trasporto dei composti organici polari inclusi vari tipi di solventi clorurati ed aromatici-
Il PVC-C TemperFIP100® trova il suo tipico impiego nel campo di temperatura fra 20°C e 85°C con ridottissimi coefficienti di dilatazione termica garantendo prestazioni di eccellente resistenza meccanica, e l’idoneità a sopportare pressioni di esercizio nell’ordine dei 10-16 bar a 20°C.
Le resine di PVC-C garantiscono una eccezionale resistenza al fuoco, la fiamma si innesca a 482 °C e persiste solo in condizioni estreme: se la concentrazione di Ossigeno è di 3 volte superiore a quella atmosferica o solo in presenza di una fiamma proveniente da una fonte esterna
Valvole, raccordi e tubo in PVC-U
Il PVC-U rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide nel campo dei materiali termoplastici e metallici per risolvere i problemi che si incontrano nel trasporto dei fluidi corrosivi industriali, e nella distribuzione e trattamento delle acque in genere (valvola pvc, raccordi pvc e tubo pvc).
Le resine PVC-U garantiscono una eccellente resistenza chimica nei confronti di buona parte di acidi e alcali, idrocarburi paraffinici/alifatici e soluzioni saline. Se ne sconsiglia l’utilizzo nel trasporto dei composti organici polari inclusi vari tipi di solventi clorurati e aromatici.
Le resine PVC-U offrono completa compatibilità anche nel trasporto di fluidi alimentari, acque demineralizzate, acqua potabile e da potabilizzare, secondo le vigenti norme nazionali ed internazionali, inoltre garantiscono una buona stabilità termica nel campo di temperatura intermedio tra 20 °C e 50 °C e trovano il loro tipico impiego nelle applicazioni industriali ed acquedottistiche, garantendo prestazioni di eccellente resistenza meccanica, discreta rigidità, ridotti coefficenti di dilatazione termica ed elevati fattori di sicurezza nel servizio.
Le ottime caratteristiche meccaniche associano ad una buona resistenza all’urto l’idoneità a sopportare pressioni di esercizio nell’ordine di 4 – 6 – 10 – 16 bar a 20 °C.
Valvole in PVDF, raccordi in PVDF e tubo in PVDF
Grazie all’elevata purezza ed alle eccezionali performances, il PVDF rappresenta la migliore alternativa ai materiali metallici, trovando ampio utilizzo nel settore industriale (chimico, petrolifero, farmaceutico, cellulosa e carta, elettronico etc.), negli impianti di processo e non.
L’impiego del polimero di fluoruro vinilidene, garantisce una eccellente resistenza alla corrosione ed all’abrasione nel convogliamento di sostanze chimiche altamente aggressive. Il PVDF è generalmente inerte alla maggior parte di acidi e basi inorganici, acidi organici, idrocarburi aromatici e alifatici, alcoli e solventi alogenati, mentre se ne sconsiglia l’utilizzo con fluoro, ammine, chetoni e oleum (acido solforico con anidride solforica).
Il PVDF è un materiale che mantiene inalterate le sue caratteristiche in un campo di temperatura compreso tra –40°C fino a +140°C. Il sistema di tubazioni in PVDF risulta particolarmente indicato in tutte le applicazioni ove siano richieste elevate temperature di impiego, ridottissimi livelli di contaminazione dei fluidi ed elevata resistenza all’invecchiamento da agenti atmosferici e radiazioni U.V
I sistemi in materiale PVDF (polivinilidenfluoruro) sono utili per tutte quelle applicazioni in condizioni operative estreme, come la trasformazione e il dosaggio di sostanze chimiche aggressive o la rigenerazione e il trasporto di acidi concentrati usati in processi produttivi di sintesi chimica industriale, estrattivi o metallurgici. Alcuni fra i principali produttori di acciaio internazionali hanno scelto soluzioni in PVDF per eseguire i pretrattamenti per la rimozione di depositi organici e ruggine prima delle fasi di finitura superficiale.
Valvole, raccordi e tubo in PPH
Il PPH trova largo impiego nelle applicazioni industriali per l’elevata resistenza agli agenti chimici, la capacità di operare in un ampio range di temperature e il sistema di giunzione tramite saldatura per polifusione.
La nostra gamma in PPH (polipropilene omopolimero) è indicata per l’assemblaggio delle linee di processo e di servizio destinate alla distribuzione di fluidi industriali aggressivi in pressione.
I sistemi in PPH si prestano a svariate applicazioni, tra cui la miscelazione e il dosaggio di sostanze chimiche e il trattamento dei gas di scarico.
Per l’impiego nei sistemi di tubazioni la variante Polipropilene PPH, di ultima generazione, offre una performance eccellente fino ad alte temperature di esercizio e un’elevata resistenza all’attacco chimico grazie alle caratteristiche fisiche del materiale PPH.
L’impiego di resine PPH (Polipropilene), oltre a garantire una eccellente resistenza chimica, specificatamente nei confronti di alogeni e soluzioni alcaline, consente, grazie all’uso di particolari additivi, il mantenimento di elevate caratteristiche meccaniche anche nel trasporto di detergenti e prodotti chimici similari. Il materiale PPH offre completa compatibilità anche nel trasporto di acque potabili e da potabilizzare, di acque demineralizzate e di acque termali ad uso curativo oltre che kinoterapico.
Soprattutto nel campo di temperatura intermedia fra 10°C e 80 °C, tipico delle applicazioni industriali, il PPH garantisce prestazioni di eccellente resistenza meccanica ed all’urto con elevati fattori di sicurezza.
Strumentazione di misura e controllo
Sistema completo di sensori, elettrodi, monitor e trasmettitori
Gli strumenti di controllo e misura sono fondamentali per le applicazioni che richiedono la corretta quantificazione del dosaggio e della miscelazione delle sostanze chimiche. Offriamo una gamma di strumentazione efficiente e accurata, resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici.
Il nostro portafoglio è stato scelto per numerosi sistemi di tubazioni in pressione impiegati per la distribuzione idrica, il trattamento delle acque e delle acque reflue civili e industriali, la gestione dei fluidi di processo dell’industria manifatturiera, fra cui quella tessile, ma anche per impianti di irrigazione, impianti sportivi, piscine e centri benessere.
La nostra selezione completa di strumentazioni tecnicamente avanzate per il controllo del flusso propone soluzioni per il monitoraggio e le misurazioni analitiche. Il controllo del flusso è indispensabile per assicurare l’efficienza dei sistemi di pompaggio e prevenire il funzionamento a secco delle pompe, in caso di pompaggio contro valvole chiuse o quando il flusso è minimo.
I nostri sistemi sono provvisti di display grafici che consentono di leggere i valori anche a distanza e sono corredati da guide on-board, pensate per semplificare il processo di installazione oltre a differenti opzioni di uscite per la gestione di device esterne.