Infrastrutture
Costantemente proiettata alle future esigenze dei clienti, forniamo un’ampia gamma di soluzioni per infrastrutture su vasta scala che fanno la differenza nelle nostre vite quotidiane.
Grazie a una capillare presenza globale, abbiamo maturato know-how e competenze impareggiabili che i nostri team mettono al servizio di ogni singola fase progettuale. Per semplificare le procedure d’installazione e ridurre i costi d’esercizio, proponiamo soluzioni su misura, all’avanguardia sul mercato, impiegate per installazioni di tubazioni destinate a idrovie internazionali, gasdotti altamente complessi, canalizzazioni dei cavi nelle megalopoli e altri progetti infrastrutturali come strade, ponti viadotti e ferrovie.
Industria
Scopri i sistemi dedicati alle applicazioni industriali per garantire sicurezza, affidabilità e lunga durata. Le tubazioni industriali commercializzate sono vere e proprie soluzioni per l’industria, permettono la gestione idrica responsabile, il trattamento di sostanze pericolose o derivanti da processi chimici, soddisfano condizioni tanto varie quanto complesse.
Forte di un portafoglio prodotti diversificato, offriamo sistemi completi per rispondere alle specifiche esigenze di ogni comparto.
I nostri sistemi in plastica garantiscono la stessa robustezza e affidabilità delle tradizionali soluzioni in metallo, ma offrono anche una superiore resistenza alla corrosione. Inoltre, la loro lunga durata anche con una manutenzione minima, li rende economicamente vantaggiosi.
Edilizia
Al giorno d’oggi, non basta che un edificio sia sicuro e confortevole, ma deve anche essere sostenibile fin dal momento della costruzione.
L’acqua è un elemento fondamentale per raggiungere questi obiettivi in fabbricati di qualsiasi genere, e i sistemi di tubazioni in cui scorre devono essere durevoli, ecologici, convenienti e capaci di mantenere prestazioni uniformi nel tempo.
Impianti di distribuzione dell’acqua calda e fredda, sifoni, pilette, scarichi per docce o a pavimento: la nostra gamma soddisfa tutti i possibili requisiti sanitari, completano l’offerta anche soluzioni all’avanguardia per la ventilazione e il drenaggio progettate per risparmiare tempo, spazio e denaro.
Dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico è l’insieme dei processi geomorfologici che producono la degradazione del suolo e di conseguenza l’instabilità o la distruzione delle costruzioni che sono presenti.
Il dissesto idrogeologico comprende tutti i processi naturali che corrompono un territorio, a partire dall’erosione superficiale o sotterranea, fino agli eventi più catastrofici, come per esempio le frane e le alluvioni. Sin dai tempi antichi, l’umanità ha costruito strutture per trattenere il terreno e contenerlo con un’inclinazione più ripida di quella che manterrebbe naturalmente.
Quando si tratta di pendii di terreni con scarsa capacità portante, quando il terreno deve sopportare carichi estremi, o anche quando si costruisce in zona sismica, i muri di sostegno e le strutture di rinforzo del suolo possono risolvere il problema della ritenzione di terra. Per erosione del suolo si intende l’usura dello strato superficiale, spesso causata da vento, pioggia e forza di gravità. La tutela dei suoli vulnerabili attraverso la stabilizzazione è diventata una priorità in molteplici settori.
Abbiamo esperienza nel campo dei tessuti non tessuti. La gamma di geosintetici (geotessili tessuti e nontessuti, geogriglie, geocompositi drenanti, geostuoie, biostuoie) è così suddivisa:
- Geotessili e Geocompositi per l’Ingegneria Geotecnica (terre rinforzate) ed Ambientale
- Geotessili e Geocompositi nei Sistemi Impermeabilizzanti
Vi possiamo proporre soluzioni naturali che prevengono l’erosione del suolo promuovono la crescita della vegetazione e mitigare il rischio di cedimento del terreno usato per la copertura delle discariche.
Agricoltura
L’irrigazione si può considerare ottimale quando riesce a bilanciare una corretta distribuzione della quantità d’acqua necessaria con il contenimento dei costi e dei consumi energetici. Grazie all’uso di tecnologie e apparecchiature più moderne, una gestione appropriata dei sistemi agricoli e irrigui può incrementare la qualità dell’acqua salvaguardando al contempo questa preziosa risorsa e, in generale, l’ambiente.
Per regolare con precisione l’acqua di irrigazione, servono elementi di controllo come valvole gocciolatori o irrigatori a pioggia che sono componenti fondamentali dei sistemi di irrigazione e Fabbri oltre a queste soluzioni, offre un assortimento di giunzioni, derivazioni per creare reti di tubazioni adatte a tutte le tipologie di colture.